Blog Layout

Il Fallo e l'amore

DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO • 5 ottobre 2024

Si può amare solo a partire dalla propria castrazione

IL FALLO E L'AMORE


In psicoanalisi, soprattutto in quella lacaniana, il Fallo non è l'organo sessuale maschile in quanto tale, anche se da quello prende le mosse.


Il Fallo è invece un significante. Un significante di cosa? Possiamo dire di tutti i significanti, ovvero il significante del fatto che l'essere umano, raggiunto dalla parola, è, come dice Lacan, un soggetto diviso, diviso dalla sua natura animale e istintuale, separato da essa e assoggettato alla parola, vale al dire al Significante. Dal momento che l'azione separativa del soggetto dalla sua natura, cioè dal suo corpo biologico, ad opera del significante, è propriamente ciò che, nella psicoanalisi lacaniana, è detta castrazione, ecco che il Fallo è il significante ultimo della castrazione e, quindi, di ciò che viene meno, che si perde, che viene a mancare. Quindi il significante di una mancanza.


L'azione del significante non si limita però a separare il bambino dalla sua natura biologica per sottrarlo all'istinto e consegnarlo alla parola, non si limita ad infliggergli una perdita di godimento del corpo per dargli in cambio il privilegio della parola, ma lo separa anche dal corpo materno con il quale è originariamente confuso in quella dimensione di godimento incestuoso condiviso con la madre che Lacan chiama fallo immaginario e che designa con (φ).


Ora, è proprio per questo che Lacan indica la castrazione con , per sottolineare che si tratta del venir meno del fallo immaginario (φ), e anche per indicare la faglia che consegue a questo venir meno, alla castrazione, sia nei termini della divisione del soggetto ($) e sia nei termini di una perdita dell' oggetto materno, dell'oggetto di godimento, che Lacan chiama oggetto piccolo a, oggetto che gli resterà in parte come con un resto di godimento, un plus godere.


Questa condizione di mancanza che consegue alla castrazione ad opera del significante, è fondamentale affinché possa avviarsi quel processo che Lacan chiama della significazione fallica, vale a dire quel processo di simbolizzazione della mancanza effetto della castrazione, e che porterà alla costituzione ora del Fallo simbolico (ɸ), in sostituzione del  fallo immaginario (φ) della madre ormai perduto.


E dunque, è solo nella misura in cui, per effetto della castrazione, ovvero dell'azione separativa del significante,  si determinerà una perdita di corpo e di godimento, ossia un -φ, che si potrà produrre in opposizione simbolica il Fallo simbolico(ɸ), in quanto significante della mancanza e poiché, come dice Lacan, il desiderio è la metonimia della mancanza, significante anche del desiderio. 


Tutto questo significa, per dirlo nella maniera più semplice, che, se non si produce mancanza, non può prodursi neanche desiderio e che il desiderio è quindi l'effetto principe della castrazione.


 Per questo, allora, il Fallo è da considerarsi come un'insegna, un tratto che indica, non che qualcosa c'è, ma che, al contrario, da qualche parte qualcosa manca. E dove è che manca? Manca sul versante femminile. Su quello maschile si ritiene che invece ci sia, ma solo perché viene confuso con l'organo, e dunque è come se fosse destinato a non esserci anche nell'uomo, poiché anche nell'uomo il Fallo è ciò che dice che da qualche parte esso manca.


Questo significa che l'uomo, pur avendolo, ma trovandosi interamente all'interno della significazione fallica, anzi portandone l'insegna, riceve costantemente l'indicazione che altrove il fallo non c'è e dunque l'uomo non può che vivere la propria condizione fallica se non come ciò che gli dimostra la castrazione, che gli dimostra ciò che può venire anche a mancare, ed è esattamente per questo che l'uomo è angosciato dalla detumescenza del suo pene e dal fatto che, non potendo disporne come vuole, ha bisogno continuamente di verifiche e di rassicurazioni sulla propria virilità.


La donna, dal canto suo, invece, è solo lambita dalla significazione fallica, vale a dire non è del tutto da essa compresa - per questo Lacan dirà che la donna è "non tutta"- dunque non ha nulla da temere, non può perdere nulla, e a chi non può perdere nulla non manca nulla: alla donna non manca nulla, dice Lacan. E tuttavia, dal momento che la donna in parte guarda anche lei all'insegna fallica, fa comunque fatica a riconoscersi come quella che, avendo una mancanza, non ha nulla da perdere e dunque nulla da temere. Pensa invece che deve fare di tutto per averlo anche lei, magari prendendoselo dall'uomo, ma per attribuirselo, non per goderne, come è proprio dell'isterica.


Alla fine l'uomo e la donna rischiano di essere entrambi ossessionati dall'obbligo averlo e basta, pensando che sia nell'avere la soluzione della castrazione. Non sanno che la soluzione, invece, sta nel riconoscere, entrambi, di non averlo (cosa per la quale la donna è un po' più facilitata), di non avere cioè proprio più nulla da perdere per il semplice motivo di essere già nella perdita, di essere entrambi, ognuno a proprio modo, già mancanti, di essere cioè, entrambi, l'uomo e la donna, nella castrazione.


E non sanno che solo questa è la via dell'amore tra un uomo e una donna, essendo l'altra, quella dell'avere, la via della competizione. In poche parole l'amore può darsi solo nel versante femminile, dal lato cioè della mancanza. Per questo amare è più difficile per un uomo, che non per una donna. Per questo amare - come dice Lacan - è dare quello che non si ha.


#fallo #significazionedelfallo #castrazione #mancanza #desiderio #falloimmaginario #fallosimbolico #lacan #psicoanalisilacaniana #egidioterricopsicoanalistasalerno







Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 2 marzo 2025
E' la mancanz a che non deve mancare
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 21 luglio 2024
This is a subtitle for your new post
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 25 maggio 2024
Relazione presentata all'evento FAD della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica il 24 maggio 2024
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 25 marzo 2024
L'odio non tollera la domanda
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 16 febbraio 2024
Perché la psicoanalisi fa bene
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 20 gennaio 2024
Ma cos'è questo Fantasma di cui tanto si parla in psicoanalisi e non solo - anche se in altri ambiti per lo più declinato al plurale? Per dirla nella maniera più semplice possibile, il Fantasma, il Fantasma fondamentale per meglio dire, può essere immaginato come una sorta di griglia, di "schema" articolato, per lo più inconscio, attraverso cui affrontiamo, viviamo, interpretiamo la realtà che ci circonda, in particolare le nostre relazioni con l'Altro (e con noi stessi). Possiamo dire che il Fantasma è il modo attraverso cui il soggetto si suppone per l'Altro e come ritiene che l'Altro a sua volta lo supponga : una sorta di lente che interponiamo tra noi e il mondo e attraverso la quale filtriamo l'esperienza che ne facciamo. In altre parole, il Fantasma - che ognuno si costruisce a modo suo a partire sin dalle su più precoci esperienze di vita - è ciò che condiziona il modo attraverso cui ognuno di noi vive la propria vita, da quando è piccolo, fino a quando muore. Per Lacan, però, il Fantasma è almeno altre due cose: 1) una sorta di piattaforma "girevole" entro cui circola, si muove, "corre come un furetto", il desiderio , cercando continuamente dove collocarsi e soprattutto come uscirne; 2) una struttura che conferisce consistenza al soggetto , soprattutto quando deve affrontare ciò che non conosce, ciò di fronte a cui può sentirsi solo e perso, vale a dire il Reale , il reale soprattutto del proprio desiderio. Il Fantasma è dunque non solo ciò che ci condiziona e ci imbriglia, ma anche ciò che ci sostiene nei momenti decisivi. Lacan collega dunque il Fantasma al desiderio in quanto è attraverso di esso che il soggetto si illude di intravedere e acciuffare l'oggetto del proprio desiderio: " E' nelle maglie dell'articolazione del fantasma soggettivo che il desiderio compie i suoi giri senza trovarvi mai un punto di arresto: se è nel fantasma che il soggetto cerca da una parte l'aggancio del suo desiderio verso l'Altro, è nel fantasma stesso che vi trova dall'altra la difesa nei confronti dell'angoscia di precipitarvi del tutto ." (Lacan) Vuole dire che, se, da una parte, il Fantasma ci permette di tendere verso l'Altro , l'Altro del nostro desiderio, dall'altra, esso è anche ciò che ci permette di non "precipitarvi del tutto", per questo, nella famosa formula del fantasma ($◇⍺) , Lacan, tra il Soggetto ($) e l'oggetto del desidero (⍺) sceglie il "punzone" (◇) che indica una relazione di attrazione e di respingimento al tempo stesso. Ora, in conseguenza dell'esistenza del Fantasma soggettivo, il rapporto col mondo non può essere mai del tutto obiettivo e mai diretto, ma è sempre mediato, e dunque un po' "distorto" e "interferito" dal Fantasma stesso. E' soltanto attraverso l'esperienza psicoanalitica che si viene prima o poi a sapere di questo fantasma, e a riconoscerlo come proprio. Ed è soltanto in analisi che arrivare a riconoscere il proprio Fantasma, il poterci fare i conti, il poterlo "attraversare", come dice Lacan, ci aiutano a farci capire -e anche cambiare- molte cose di noi, il nostro modo di vivere, il nostro modo di amare e di godere, il nostro modo di stare al mondo, con i nostri simili, in maniera più sopportabile. #fantasmasoggettivo #fantasmafondamentale #desiderio #reale #esperienzasoggettiva
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 14 gennaio 2024
evo vedere l'osso
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 14 gennaio 2024
Neiroscienze e psicoanalisi
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 13 gennaio 2024
Lo scopo della cura psicoanalitica
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 7 gennaio 2024
L'etica del limite
Altri post
Share by: