Blog Layout

Le Neuroscienze non possono essere il futuro della psicoanalisi

DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO • 14 gennaio 2024

Neiroscienze e psicoanalisi

Si sente dire spesso, anche da parte di molti psicoanalisti evidentemente timorosi che la psicoanalisi possa rivelare prima o poi la propria supposta "inconsistenza" rispetto invece alla "solidità" scientifica attribuita alle Neuroscienze nell'ambito della cura della salute mentale, che "il futuro della psicoanalisi sia ormai nelle Neuroscienze", vale a dire che saranno le Neuroscienze il campo - scientificamente fondato - della ricerca, della comprensione e della cura dei disturbi mentali dell'essere umano.

E infatti, sembra che i cosiddetti
disturbi dello spettro autistico del bambino siano ormai già considerati di indiscussa competenza delle Neuroscienze e delle pratiche di terapia cognitivo-comportamentale alle Neuroscienze sempre più prossime.

Non esiste invece, a mio avviso, previsione più fuorviante e improponibile:
le Neuroscienze non possono porsi in alcun modo come il futuro della psicoanalisi, se non altro perché la psicoanalisi va in una direzione che non può che - e proprio per lo statuto dell'inconscio di cui si occupa - eludere sistematicamente qualsiasi discorso scientista comprese appunto le Neuroscienze.

Riporto a tal proposito una considerazione di
Antonio Di Ciaccia: "l’inconscio non è da porre né all’insegna dell’ineffabile, né del trascendente, ma neppure all’insegna di quel qualcosa che non sappiamo ancora, ma che un giorno sapremo sia per le vie delle neuroscienze, sia per le vie di una presa di coscienza più approfondita di quanto è contenuto in un sacco chiamato inconscio."

L'inconscio non può essere infatti immaginato come quella sorta di   contenitore misterioso e oscuro dato una volta per tutte, in quanto l'inconscio della psicoanalisi è quel discorso che il soggetto pronuncia a sua insaputa: è quel sapere soggettivo su di sé che il soggetto però non sa di sapere, ma che gli fa segno del desiderio che lo abita.


L'inconscio non è tanto il non conosciuto dato a prescindere dal soggetto e che può venire fuori allo stesso modo con qualsiasi psicoanalista, piuttosto, l'inconscio della psicanalisi è ciò che si produce in quel particolare transfert e che si esprime attraverso quella parola che il soggetto neanche sapeva di dire. L'inconscio è la parola che sorprende, che appare per poi subito ecclissarsi, come il sogno e che ci mette di fronte al "che volevo dire con ciò?"

La psicoanalisi si costituisce di conseguenza come quella pratica tale da poter consentire al soggetto il compito etico di prodursi, non come un
Io in funzione secondo le leggi stabilite dalle Neuroscienze, ma come soggetto singolare - fuori regola, fuori senso e imprevedibile -  del proprio desiderio.

Per questo,
nel futuro della psicoanalisi vi è un'etica, quella del soggetto in quanto capace di prodursi come soggetto del proprio desiderio, e non una fisiologia neuronale, che vorrebbe che un individuo si riconosca in quanto fornito di un organo cerebrale e non abitato da un desiderio soggettivo che l'altro possa riconoscere e interpretare.

Il futuro della psicoanalisi è dunque etico e non scientifico, e in tal senso la psicoanalisi, in quanto clinica, ha il dovere, etico, di evitare, non di intercettare, le Neuroscienze, benché con le stesse, come con tante altre discipline, ha anche il dovere di dialogare.



#egidiotommasoerricopsicoanalistasalerno #neuroscienze #psicoanalisi #eticadellapsicoaballisi #inconscio

Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 2 marzo 2025
E' la mancanz a che non deve mancare
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 5 ottobre 2024
Si può amare solo a partire dalla propria castrazione
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 21 luglio 2024
This is a subtitle for your new post
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 25 maggio 2024
Relazione presentata all'evento FAD della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica il 24 maggio 2024
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 25 marzo 2024
L'odio non tollera la domanda
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 16 febbraio 2024
Perché la psicoanalisi fa bene
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 20 gennaio 2024
Ma cos'è questo Fantasma di cui tanto si parla in psicoanalisi e non solo - anche se in altri ambiti per lo più declinato al plurale? Per dirla nella maniera più semplice possibile, il Fantasma, il Fantasma fondamentale per meglio dire, può essere immaginato come una sorta di griglia, di "schema" articolato, per lo più inconscio, attraverso cui affrontiamo, viviamo, interpretiamo la realtà che ci circonda, in particolare le nostre relazioni con l'Altro (e con noi stessi). Possiamo dire che il Fantasma è il modo attraverso cui il soggetto si suppone per l'Altro e come ritiene che l'Altro a sua volta lo supponga : una sorta di lente che interponiamo tra noi e il mondo e attraverso la quale filtriamo l'esperienza che ne facciamo. In altre parole, il Fantasma - che ognuno si costruisce a modo suo a partire sin dalle su più precoci esperienze di vita - è ciò che condiziona il modo attraverso cui ognuno di noi vive la propria vita, da quando è piccolo, fino a quando muore. Per Lacan, però, il Fantasma è almeno altre due cose: 1) una sorta di piattaforma "girevole" entro cui circola, si muove, "corre come un furetto", il desiderio , cercando continuamente dove collocarsi e soprattutto come uscirne; 2) una struttura che conferisce consistenza al soggetto , soprattutto quando deve affrontare ciò che non conosce, ciò di fronte a cui può sentirsi solo e perso, vale a dire il Reale , il reale soprattutto del proprio desiderio. Il Fantasma è dunque non solo ciò che ci condiziona e ci imbriglia, ma anche ciò che ci sostiene nei momenti decisivi. Lacan collega dunque il Fantasma al desiderio in quanto è attraverso di esso che il soggetto si illude di intravedere e acciuffare l'oggetto del proprio desiderio: " E' nelle maglie dell'articolazione del fantasma soggettivo che il desiderio compie i suoi giri senza trovarvi mai un punto di arresto: se è nel fantasma che il soggetto cerca da una parte l'aggancio del suo desiderio verso l'Altro, è nel fantasma stesso che vi trova dall'altra la difesa nei confronti dell'angoscia di precipitarvi del tutto ." (Lacan) Vuole dire che, se, da una parte, il Fantasma ci permette di tendere verso l'Altro , l'Altro del nostro desiderio, dall'altra, esso è anche ciò che ci permette di non "precipitarvi del tutto", per questo, nella famosa formula del fantasma ($◇⍺) , Lacan, tra il Soggetto ($) e l'oggetto del desidero (⍺) sceglie il "punzone" (◇) che indica una relazione di attrazione e di respingimento al tempo stesso. Ora, in conseguenza dell'esistenza del Fantasma soggettivo, il rapporto col mondo non può essere mai del tutto obiettivo e mai diretto, ma è sempre mediato, e dunque un po' "distorto" e "interferito" dal Fantasma stesso. E' soltanto attraverso l'esperienza psicoanalitica che si viene prima o poi a sapere di questo fantasma, e a riconoscerlo come proprio. Ed è soltanto in analisi che arrivare a riconoscere il proprio Fantasma, il poterci fare i conti, il poterlo "attraversare", come dice Lacan, ci aiutano a farci capire -e anche cambiare- molte cose di noi, il nostro modo di vivere, il nostro modo di amare e di godere, il nostro modo di stare al mondo, con i nostri simili, in maniera più sopportabile. #fantasmasoggettivo #fantasmafondamentale #desiderio #reale #esperienzasoggettiva
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 14 gennaio 2024
evo vedere l'osso
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 13 gennaio 2024
Lo scopo della cura psicoanalitica
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 7 gennaio 2024
L'etica del limite
Altri post
Share by: