Blog Layout

Quando serve rivolgersi allo psicoanalista

DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO • 16 febbraio 2024

Perché la psicoanalisi fa bene

Partiamo dalla premessa che, come Freud ha dimostrato, la vita psichica dell'essere umano è intessuta dal sistema delle pulsioni e non da quello biologico. E' sostenuta - per dirla con Lacan - da quell'apparato di montaggio e smontaggio delle pulsioni che "rende la sessualità partecipe dell'intera vita psichica del soggetto", e non dalla logica evolutiva della biologia.

In altre parole, le
pulsioni, in quanto forze al limite tra il somatico e lo psichico - come le definisce Freud - entrano nella catena significante investendo lo psichico del sessuale. Di conseguenza, possiamo dire che, sostanzialmente, lo psichismo è il sessuale, ovvero non può esistere azione o funzione psichica che non sia contaminata dal sessuale, come, d'altra parte, non può esistere atto sessuale che non sia anche azione psichica. Con la psicoanalisi freudiana cade l'antinomia tra psiche e sesso: non può più reggersi, se non nell'immaginario,  il dualismo tra fenomeno psichico puro, da una parte, e sessualità solo animale dall'altra. Una manifestazione psichica che sia solo psichica e un'azione sessuale che sia solo sessuale sono  astrazioni immaginarie, poiché, nel soggetto, vita psichica e vitta sessuale sono irrimediabilmente embricate l'una nell'altra e non possono disgiungersi.


Se dunque sono le pulsioni a dominare e annodare vita psichica e vita sessuale - la vita psichica essendo, negli umani, dominata dal sesso e non dalla biologia cerebrale e quella sessuale dallo psichico e non dall'istinto - l'essere umano è di conseguenza impossibilitato a raggiungere la propria soddisfazione poiché la pulsione - questa la scoperta freudiana - è strutturalmente insoddisfatta poiché l'oggetto del soddisfacimento pulsionale è l'oggetto perduto. A differenza dell'oggetto del desiderio, che è l'oggetto mancante, quello della pulsione è l'oggetto perduto. Il primo sta dal lato della madre, del corpo della madre, il secondo dal lato del bambino, del corpo del bambino.


La pulsione non può trovare dunque la propria soddisfazione, se non parzialmente, ed è per questo destinata a "soddisfarsi della sua stessa insoddisfazione", come infatti avviene quando essa prende la via della sublimazione.

Vale a dire che la pulsione, ricercando un oggetto che non può mai essere ritrovato, non può smettere di continuare a cercarlo.
La pulsione si soddisfa quindi della sua stessa insoddisfazione e della ripetizione cui è costretta e a cui costringe il soggetto. La soddisfazione pulsionale nell'insoddisfazione stessa e nella ripetizione è il godimento al quale non ci si può sottrarre: è il godimento senza oggetto, il godimento autistico del soggetto.

Possiamo dire che la pulsione è ciò che si ripete, è ciò che si soddisfa della ripetizione infinita del suo giro intorno ad un oggetto che non c'è, intorno ad un vuoto.
 
La condizione umana, pertanto, è quella condizione in cui s
oddisfazione e insoddisfazione non sono in opposizione, ma coesistono, coesistono strutturalmente, nel senso che è impossibile disgiungerle, è impossibile distinguerle, come invece si propongono il sistema delle filosofie e le religioni.

Ciò rende ragione del fatto che, come Freud aveva capito,
l'uomo è destinato a sopportare la coesistenza di due condizioni classicamente considerate antinomiche e incompatibili tra di loro: psiche e sesso, soddisfazione e insoddisfazione pulsionali.

Ora, è proprio
la struttura irriducibilmente antinomica e contraddittoria del soggetto a  renderlo, non solo costituzionalmente insoddisfatto, ma anche esposto, in molti casi, e per vari motivi propri della singolarità di ciascuno, ad avvertire come non più sopportabile l'indistinguibilità della soddisfazione dalla insoddisfazione.  E' in questo caso che il soggetto può arrivare a quel "troppo di sofferenza", a quel "trop de mal", come dice Lacan, tale da spingerlo a chiedere l'aiuto di uno psicoanalista.

Ecco a cosa serve un'analisi, ad aiutare il soggetto a ritrovare la possibilità di stare meglio pur nella propria irriducibile insoddisfazione, a rendere più sopportabile l'irriducibile indistinguibilità tra soddisfazione e insoddisfazione, tra vita psichica e vita sessuale.


#pulsioni #insoddisfazionepulsionale #soddisfazionepulsionale #soddisfazioneinsoddisfazione #metadellepulsioni #ripetizione #sintomo #vitapsichica #apparecchiodellepulsioni #montaggioesmontaggiodellepulsioni #curapsicoanalitica  #freud #lacan #psicoanalisilacaniana #egidiotommasoerricopsicoanalistaasalerno

Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 2 marzo 2025
E' la mancanz a che non deve mancare
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 5 ottobre 2024
Si può amare solo a partire dalla propria castrazione
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 21 luglio 2024
This is a subtitle for your new post
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 25 maggio 2024
Relazione presentata all'evento FAD della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica il 24 maggio 2024
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 25 marzo 2024
L'odio non tollera la domanda
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 20 gennaio 2024
Ma cos'è questo Fantasma di cui tanto si parla in psicoanalisi e non solo - anche se in altri ambiti per lo più declinato al plurale? Per dirla nella maniera più semplice possibile, il Fantasma, il Fantasma fondamentale per meglio dire, può essere immaginato come una sorta di griglia, di "schema" articolato, per lo più inconscio, attraverso cui affrontiamo, viviamo, interpretiamo la realtà che ci circonda, in particolare le nostre relazioni con l'Altro (e con noi stessi). Possiamo dire che il Fantasma è il modo attraverso cui il soggetto si suppone per l'Altro e come ritiene che l'Altro a sua volta lo supponga : una sorta di lente che interponiamo tra noi e il mondo e attraverso la quale filtriamo l'esperienza che ne facciamo. In altre parole, il Fantasma - che ognuno si costruisce a modo suo a partire sin dalle su più precoci esperienze di vita - è ciò che condiziona il modo attraverso cui ognuno di noi vive la propria vita, da quando è piccolo, fino a quando muore. Per Lacan, però, il Fantasma è almeno altre due cose: 1) una sorta di piattaforma "girevole" entro cui circola, si muove, "corre come un furetto", il desiderio , cercando continuamente dove collocarsi e soprattutto come uscirne; 2) una struttura che conferisce consistenza al soggetto , soprattutto quando deve affrontare ciò che non conosce, ciò di fronte a cui può sentirsi solo e perso, vale a dire il Reale , il reale soprattutto del proprio desiderio. Il Fantasma è dunque non solo ciò che ci condiziona e ci imbriglia, ma anche ciò che ci sostiene nei momenti decisivi. Lacan collega dunque il Fantasma al desiderio in quanto è attraverso di esso che il soggetto si illude di intravedere e acciuffare l'oggetto del proprio desiderio: " E' nelle maglie dell'articolazione del fantasma soggettivo che il desiderio compie i suoi giri senza trovarvi mai un punto di arresto: se è nel fantasma che il soggetto cerca da una parte l'aggancio del suo desiderio verso l'Altro, è nel fantasma stesso che vi trova dall'altra la difesa nei confronti dell'angoscia di precipitarvi del tutto ." (Lacan) Vuole dire che, se, da una parte, il Fantasma ci permette di tendere verso l'Altro , l'Altro del nostro desiderio, dall'altra, esso è anche ciò che ci permette di non "precipitarvi del tutto", per questo, nella famosa formula del fantasma ($◇⍺) , Lacan, tra il Soggetto ($) e l'oggetto del desidero (⍺) sceglie il "punzone" (◇) che indica una relazione di attrazione e di respingimento al tempo stesso. Ora, in conseguenza dell'esistenza del Fantasma soggettivo, il rapporto col mondo non può essere mai del tutto obiettivo e mai diretto, ma è sempre mediato, e dunque un po' "distorto" e "interferito" dal Fantasma stesso. E' soltanto attraverso l'esperienza psicoanalitica che si viene prima o poi a sapere di questo fantasma, e a riconoscerlo come proprio. Ed è soltanto in analisi che arrivare a riconoscere il proprio Fantasma, il poterci fare i conti, il poterlo "attraversare", come dice Lacan, ci aiutano a farci capire -e anche cambiare- molte cose di noi, il nostro modo di vivere, il nostro modo di amare e di godere, il nostro modo di stare al mondo, con i nostri simili, in maniera più sopportabile. #fantasmasoggettivo #fantasmafondamentale #desiderio #reale #esperienzasoggettiva
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 14 gennaio 2024
evo vedere l'osso
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 14 gennaio 2024
Neiroscienze e psicoanalisi
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 13 gennaio 2024
Lo scopo della cura psicoanalitica
Autore: DOTT. ERRICO EGIDIO TOMMASO 7 gennaio 2024
L'etica del limite
Altri post
Share by: