PSICOTERAPIE E PSICOANALISI
Le psicoterapie rispondono alla logica del “mettere a posto quello che non va” e promettono la guarigione dai sintomi. Sono dunque in linea con l’esigenza del soggetto della post-modernità di essere immediatamente e del tutto restituito -non appena avverta quel “qualcosa che non va”- alla normalità intesa come funzionamento senza inceppi.
Le psicoterapie alimentano dunque l’illusione che sia possibile correggere qualsiasi allontanamento da questa idea di normalità.
Lacan ha affermato che la più efficace delle terapie in questo senso, la vera cura di quello che non va, è la religione, che promette infatti la via della salvezza e la soluzione di tutti i mali del mondo. Il suo compito è quello di “acquietare i cuori, di dare un senso a qualunque cosa. Per esempio alla vita umana”.
La psicoanalisi invece no.
La psicoanalisi
non promette risultati "miracolosi" di guarigione da tutto quello che non va, come se "quello che non va" fosse una malattia da cui guarire.
La psicoanalisi non si propone di “mettere tutto a posto”, che non sarebbe neanche possibile, dal momento che invece "c'è sempre qualcosa che non è a posto", qualcosa che proprio non vuole saperne di mettersi al posto che vorremmo assegnargli.
La psicoanalisi permette però di potersi rendere conto che è proprio lì, in ciò che non va a posto, che risiede il soggetto vero, il soggetto del proprio desiderio, singolare, e irriducibile a qualsiasi tentativo di "metterlo a posto" una volta per tutte. Perché il desiderio che dovesse trovare la sua "sistemazione" definitiva, il suo posto stabilito dove mettersi comodo, cesserebbe di essere desiderio e diventerebbe una gabbia.
In questo senso la psicoanalisi sta tutta dalla parte della singolarità del desiderio umano, e del diritto del soggetto di poter esprimere, nella Civiltà in cui vive, il suo modo di esservi non del tutto a posto.
La psicoanalisi non guarisce dal "disagio della Civiltà", ma fa di questo disagio uno strumento, una risorsa per vivere, ne fa la fonte dell'atto creativo del soggetto e anche il suo "marchio", la "firma" attraverso cui egli sottoscrive il suo modo di essere e di stare al mondo.
La psicoanalisi dunque non cura, si prende cura.
Essa -dice l’ultimo Lacan- non si occupa del mondo che funziona, ma di quello che non funziona, cioè del reale che “è la differenza tra ciò che funziona e ciò che non funziona.”
La psicoanalisi mette dunque il soggetto nella condizione di sapere che se dal reale, da ciò che non funziona, non si può guarire, se ne può però trovare la via per starci nel modo migliore possibile.
